Una campagna social per non fermare la ricerca nemmeno nel periodo caratterizzato dall’emergenza Covid-19. L’ha lanciata la Fondazione Telethon per sostenere lo studio sulle malattie genetiche rare. La campagna “Primavera” che, a differenza degli altri anni, non potrà vedere i volontari scendere nelle piazze italiane per vendere i tradizionali “Cuori di Biscotto”, i dolcetti di pastafrolla, a seguito delle restrizioni per contenere il contagio del virus. Proprio per lanciare un segnale di speranza e vicinanza ai tanti pazienti malati rari e alle loro famiglie e contribuire a sostenere la ricerca, sarà possibile acquistare le scatole di latta con i biscotti di questa campagna per i nostri amici, parenti, colleghi o chi vogliamo. Per farlo sarà sufficiente compilare il form online sul sito attivati.telethon.it e aspettare di essere ricontattati. In più, la Fondazione Telethon ha anche predisposto una serie di locandine e altre immagini che potranno essere condivise attraverso i canali social, da Facebook a Instagram passando per Twitter e WhatsApp. «Quello con Telethon è un rapporto di collaborazione che portiamo avanti da quasi vent’anni – spiega il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola – Da sempre la nostra associazione è vicina alla ricerca perché crediamo fermamente che il diritto alla salute sia un principio irrinunciabile per chiunque. L’attività degli oltre un milione e trecentomila donatori che si riuniscono in AVIS significa proprio questo: impegnarsi per garantire cure e speranza di vita a migliaia di pazienti, soprattutto quelli affetti da malattie rare. Per questo accolgo con molto favore questa nuova campagna primaverile».
