Cerca

Organizzazione

Elenchiamo nel dettaglio l'organizzazione completa di AVIS, come si compone la struttura, il consiglio e le diverse funzioni presenti all'interno dell'associazione.

Struttura

Organizzazione territoriale
La struttura di AVIS è articolata e suddivisa in sedi Comunali (o di base), Provinciali (o equiparate), 22 AVIS Regionali (in Trentino Alto Adige sono presenti 2 sedi, mentre la sede in Svizzera, fondata da emigranti italiani negli anni ’60, è considerata come Regionale) e una sede Nazionale.
Organi principali
Il Consiglio Nazionale, organo principale eletto ogni 4 anni dall’Assemblea dei Delegati, è formato da 45 membri che rappresentano tutte le Regioni e le Province Autonome d’Italia. Il Presidente, i Vicepresidenti, il Tesoriere e il Segretario Generale, nonché 4 componenti, eletti all’interno del Consiglio Nazionale su proposta del Presidente, formano il Comitato Esecutivo. Sono organi di AVIS Nazionale anche l’Organo di controllo, il Giurì nazionale, il Collegio nazionale dei probiviri, la Consulta dei Presidenti delle Avis Regionali ed equiparate e il Comitato Medico Nazionale.
Documenti fondativi
Tutte le attività sono regolate da uno Statuto e da un Regolamento associativo.

Esecutivo Nazionale

Funzioni

L’Esecutivo Nazionale delibera su tutti gli argomenti ad esso delegati dal Consiglio Nazionale, del quale esegue le delibere; attende all’ordinaria amministrazione; assume, in luogo del Consiglio Nazionale, le decisioni urgenti da sottoporre alla rettifica del Consiglio medesimo in occasione della prima riunione successiva; coordina le aree dipartimentali inerenti le tematiche più rilevanti per l’Associazione.

Composizione Esecutivo Nazionale
NOME RUOLO
Gianpietro Briola Presidente con Delega a Comunicazione e Rapporti istituzionali
Fausto Aguzzoni Vicepresidente Vicario con Delega Terzo Settore e Servizio Civile
Maurizio Bonotto Vicepresidente con Delega Riforma dello Statuto
Rocco Monetta Segretario
Domenico Nisticò Tesoriere con Delega ai Progetti scuola
Giorgio Dulio Deleghe Fiscalità e tributi, bilanci e costituzione della rete associativa
Alice Simonetti Delega alle Politiche Internazionali
Paolo Ghezzi Delega a Formazione e progetti innovativi, protezione civile, giovani
Francesco Bassini Delega a progetto di informatizzazione e infrastrutture

Consiglio Nazionale

Funzioni

Al Consiglio Nazionale spettano tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione per le materie di sua competenza. Tra le sue principali funzioni, ricordiamo:

  1. l’attuazione degli indirizzi di politica associativa indicati dall’Assemblea generale;
  2. l’elaborazione delle linee strategiche generali, nel rispetto delle quali il Comitato esecutivo definisce le linee operative di attuazione;
  3. lo svolgimento dell’ordinaria e straordinaria amministrazione;
  4. l’approvazione del progetto dei bilanci consuntivi e preventivi da sottoporre all’Assemblea Generale.
Composizione Consiglio Nazionale
REGIONE Abruzzo Alto Adige Basilicata Calabria
CONSIGLIERE Giulio Di Sante Bruna Nardin Rocco Monetta Domenico Nisticò
REGIONE Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio
CONSIGLIERE Teresa Amodio Fausto Aguzzoni Claudio Del Pioluogo Mauro Marinelli
Antonio F. G. Esposito Renzo Angeli Marco Fioravante
Maruska Fusini
Giorgio Pagliari
Stefano Pavesi
REGIONE Liguria Lombardia Marche Molise
CONSIGLIERE Alessandro Casale Giovanni Paris Massimo Lauri Vincenzo Iovine
Gianpietro Briola Alice Simonetti
Aldo Cardani
Pierangelo Colavito
Aljoscia Cornelli
Tiziano Gamba
Fabio Granello
Luigi Spada
Elisa Turrini
REGIONE Piemonte Puglia Sardegna Sicilia
CONSIGLIERE Giorgio Dulio Cosimo Luigi Bruno Antonio Carta Salvatore Mandarà
Bruno Piazza Egidio Conte Vito Puccio
Tiziana Tacchini
REGIONE Svizzera Toscana Trentino Umbria
CONSIGLIERE Antonio Virelli Francesco Bassini Franco Valcanover Giovanni Magara
Paolo Ghezzi
REGIONE Valle D’Aosta Veneto
CONSIGLIERE Eraldo Giovanetto Maurizio Bonotto
Maurizio Borsetto
Roberto Ferrari
Mirco Vicentini

Organo di controllo

Funzioni
L’Organo di controllo vigila sull’osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, anche con riferimento alle disposizioni del D.lgs. n. 231/2001, qualora applicabili, nonché sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento. Esso esercita inoltre il controllo contabile ai sensi dell’art. 30, comma 6, del D.lgs. n. 117/2017. Nell’ipotesi in cui si verifichi il superamento dei limiti di cui all’art. 31, co. 1, D.Lgs. 117/2017, l’organo di controllo dovrà essere costituito da revisori legali iscritti nell’apposito registro. L’Organo di controllo esercita inoltre compiti di monitoraggio dell’osservanza delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale ed attesta che il bilancio sociale sia stato redatto in conformità alle linee guida ministeriali. I componenti dell’organo di controllo possono in qualsiasi momento procedere, anche individualmente, ad atti di ispezione e di controllo, e, a tal fine, possono chiedere agli amministratori notizie sull’andamento delle operazioni sociali o su determinati affari.
Composizione Organo di Controllo
COMPONENTE REGIONE INCARICO
Cesare Quattrocchi Lazio Presidente
Salvatore Geraci Sicilia Componente effettivo
Marco Intrieri Calabria Componente effettivo
Damiano Matteoli Toscana Supplente
Adriano Siuni Sardegna Supplente

Collegio dei Probiviri

Funzioni

È composto da tre membri effettivi e due supplenti, dotati di adeguata professionalità giuridica.
Tale carica è incompatibile con altra funzione negli organi associativi, anche appartenenti alle persone giuridiche associate ad AVIS.
Svolge la funzione di giudice di primo grado rispetto alle controversie tra AVIS Nazionale e i soci persone fisiche, tra soci persone fisiche appartenenti a sedi di regioni diverse, tra soci persone fisiche e sedi territoriali appartenenti a regione diversa da quella alla quale appartiene l’Avis Comunale, di base o equiparata cui i soci stessi aderiscano, nonché per quelle controversie insorte tra sedi territoriali appartenenti a regioni differenti e, infine, per quelle tra un’associazione territoriale a qualsiasi livello e AVIS Nazionale.
Inoltre, il Collegio Nazionale dei Probiviri svolge la funzione di giudice di secondo grado in merito alle decisioni del Collegio dei Probiviri delle AVIS Regionali ed equiparate in materia di controversie tra soci persone fisiche o tra soci persone giuridiche appartenenti ad associazioni territoriali della stessa regione, ovvero tra soci persone giuridiche territoriali e persone fisiche appartenenti alla stessa regione e decide altresì negli altri casi indicati dal presente statuto.

Composizione Collegio dei Probiviri
REGIONE COGNOME NOME CARICA
Marche Seri Manuel Presidente Effettivo
Sicilia Baldi Michele Effettivo
Veneto Giora Andrea Effettivo
Lombardia Colzani Anna Maria Supplente
Puglia Zurlo Agostino Supplente

Giurì

Funzioni
Il Giurì Nazionale è composto da tre membri effettivi e due supplenti, dotati di adeguata professionalità giuridica. Anche la carica di membro del Giurì Nazionale probiviri è incompatibile con qualunque altra carica o funzione negli organi associativi, anche appartenenti alle persone giuridiche associate ad AVIS Nazionale. Svolge le funzioni di giudice di secondo grado in ordine alle controversie tra associate persone giuridiche appartenenti a regioni diverse ovvero tra singole associate persone giuridiche e l’AVIS Nazionale. Il Giurì Nazionale esercita, a richiesta di chi vi abbia interesse, anche l’attività giurisdizionale di unico grado nelle controversie fra organi associativi e/o titolari di cariche sociali e gli associati persone giuridiche a tutti i livelli, compreso quello nazionale.
Composizione Giurì Nazionale
REGIONE COGNOME NOME CARICA
Sicilia Vacirca Salvatore Presidente Effettivo
Calabria Moricca Anna Effettivo
Lazio Ferrara Alessandro Effettivo
Puglia Tedeschi Michele Supplente
Lombardia Mondini Giuseppe Supplente
Skip to content