NEWS

Sclerosi multipla, AVIS e AISM insieme per la ricerca

Sabato 6 e domenica 7 maggio nelle piazze italiane torna il tradizionale appuntamento con “Le Erbe Aromatiche di AISM”. Sono già diverse le nostre sedi locali che collaborano a questa iniziativa: ecco come aderire e supportare i volontari dell’associazione

 

Oltre 130mila persone colpite e 3.600 nuovi casi ogni anno, per una media di una diagnosi ogni tre ore. Sono i numeri che la sclerosi multipla, ancora oggi, fa registrare nel nostro Paese. Si tratta di una patologia che, per il 50%, colpisce soggetti al di sotto dei 40 anni, con le donne interessate il doppio degli uomini. Parliamo di quella che rappresenta la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi.

La ricerca scientifica è l’unica arma di difesa che possa garantire risposte concrete in termini di cura, assistenza e supporto ai pazienti che ne sono affetti.

Per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la conoscenza di questa malattia, nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 maggio i volontari di AISM (l’Associazione italiana sclerosi multipla) saranno presenti nelle piazze italiane con “Le Erbe Aromatiche di AISM”, l’evento nazionale che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Attraverso questa iniziativa e l’acquisto delle piantine, l’obiettivo è quello di fornire il proprio contributo a sostegno della ricerca.

Anche AVIS, da tempo, partecipa attivamente a questo programma, grazie alla collaborazione di circa 50 gruppi provinciali che, nei diversi comuni del proprio territorio, sono al fianco dei volontari di AISM.

Tanto per capire quanto questa iniziativa sia preziosa, basti sapere che solo lo scorso anno, grazie alla partecipazione generale, AISM ha potuto garantire più di 500mila ore alle persone con sclerosi multipla attraverso i singoli presidi territoriali.

Insieme possiamo fare la differenza. Ecco perché invitiamo tutte le sedi locali di AVIS che ancora non lo abbiano fatto a contattare il settore Eventi Nazionali di AISM (Mirko Ragusa 010.2713831 – 366.5612508 – mirko.ragusa@aism.it) o la sezione AISM più vicina.

Partecipiamo tutti e portiamo AISM nei nostri comuni.

Condividi:

Skip to content