Sostenere la crescita e lo sviluppo di una giovane classe dirigente associativa sempre più informata e attenta ai mutevoli scenari sociali e istituzionali. È questo l’obiettivo principale della Scuola nazionale di formazione AVIS, rivolta a volontari under 45 che ricoprono incarichi direttivi e di rappresentanza.
Fin dalla sua nascita nel 2014, la Scuola può contare sul coordinamento organizzativo di Fondazione Campus, leader nell’erogazione di percorsi formativi per manager di imprese private, enti pubblici e soggetti del Terzo settore.
La direzione scientifica è affidata al prof. Corrado Del Bò, docente di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo ed esperto di etica pubblica, teoria della giustizia e democrazia.
Le attività formative
Il programma di studi prevede lo svolgimento di tre moduli, ciascun sviluppato nel corso di un fine settimana: “Etica, politica, mercato”, “Organizzazione e gestione del non profit”, “Relazioni pubbliche e comunicazione nel non profit”.
Ampio spazio viene dedicato ai rapporti tra volontariato, politica e comunicazione, ponendo molta attenzione anche sulla capacità di bilanciare esigenze organizzative, strumenti di management, spinta volontaristica e aspirazioni individuali.
La Scuola si svolge a Milano, presso l’Università Statale (Biblioteca dell’Associazione Politeia – Centro per la ricerca e la formazione in Politica ed Etica) o in altra sede opportunamente comunicata in anticipo.
Come partecipare
Ogni anno, nel periodo primaverile, AVIS Nazionale pubblica sulla sua homepage un bando al quale possono candidarsi, su segnalazione della propria sede Avis di appartenenza, gli associati in possesso di diploma di scuola secondaria superiore che non abbiano compiuto 45 anni. La selezione dei partecipanti sarà effettuata da Fondazione Campus attraverso una commissione e avverrà con l’obiettivo di formare una classe composta da un massimo di 20 partecipanti, adeguata ai fini che la Scuola si propone di raggiungere, puntando a realizzare un equilibrio nella rappresentanza (anagrafica, di genere e di provenienza geografica).
➔ Aperte le iscrizioni per l’edizione 2023: iscriviti subito!