Conoscere le responsabilità professionali e medico legali, gestire il percorso delle persone che donano sangue e plasma e approfondire gli aspetti di biologia molecolare, genetica e immunoematologia. Sono alcuni degli obiettivi formativi della prima edizione del Master universitario di 1° livello sulla Medicina Trasfusionale, organizzato dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’università di Torino.
Al percorso, che ha una durata di 12 mesi e corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) per una durata complessiva di 1500 ore, è possibile iscriversi entro il 3 novembre: accedendo a questo link si possono consultare tutte le modalità di partecipazione. Il Master si rivolge a coloro che hanno conseguito una laura del vecchio ordinamento (Diploma universitario di Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetricia) con l’abilitazione all’esercizio della professione o Diplomi ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1 (che individua e definisce le figure professionali dell’area socio sanitaria) con l’obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado e l’abilitazione all’esercizio della professione Infermieristica. Può partecipare anche chi ha conseguito la laurea di 1° livello in Infermieristica. Inoltre, anche i laureandi potranno essere ammessi, ma a condizione che conseguano il titolo entro la scadenza delle iscrizioni. Il numero massimo è di 25 iscritti.
In un momento in cui la pandemia ha contribuito ad accentuare le già note difficoltà del sistema trasfusionale italiano, il Master punta a incentivare e approfondire la conoscenza sul percorso degli emocomponentialla luce della normativa trasfusionale nazionale ed europea, ma anche gli aspetti teorici e pratici della gestione delle persone che donano e della raccolta mediante aferesi.
Il programma è articolato nelle seguenti macroaree:
- Aspetti normativi e medico-legali in medicina trasfusionale
– La normativa dei centri trasfusionali e della donazione di sangue
– Aspetti medico-legali in medicina trasfusionale
- Aspetti teorici e pratici dei processi post-donazione
– Immunologia e immunoematologia
– Valutazione del rischio infettivo
- Gestione dei donatori e delle donazioni di sangue intero e con aferesi
– Selezione e valutazione dei donatori
– Gestione della donazione di sangue intero e in aferesi
– Gestione delle reazioni avverse della donazione
– Gestione delle attività di promozione della donazione e del benessere del donatore
- Uso degli emocomponenti ed emoderivati e patient blood management
– Fisiopatologia delle malattie del sangue e della coagulazione
– Indicazione all'uso degli emocomponenti
– Gestione della trasfusione di emocomponenti
Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep, all’indirizzo areamedica@corep.it:
– la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale è stata effettuata l'iscrizione);
– il Curriculum Vitae;
– l’autocertificazione doppia iscrizione (SOLO qualora lo ritenga necessario perché iscritta/o ad un altro corso).