NEWS

Via ai lavori dell’89ª Assemblea Generale di AVIS

La tre giorni a Bellaria-Igea Marina si è aperta con i saluti delle autorità presenti. Significativo il saluto del presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, intervenuto in collegamento: «Per il nostro territorio sono giorni difficili, grazie a tutti voi per quello che fate ogni giorno e per aver mantenuto l’impegno di essere qui oggi»

 

 

 

 

Un vero e proprio abbraccio collettivo. Una vicinanza forte, sentita e partecipata a una popolazione ancora una volta colpita duramente. Si sono aperti così i lavori dell’89ª Assemblea Generale di AVIS, in programma a Bellaria-Igea Marina, in provincia di Rimini, fino a domenica 28 maggio. Un appuntamento che se già di per sé rappresenta il momento associativo più importante, mai come quest’anno assume un valore particolare proprio per via del territorio che lo ospita.

 

 

 

Aver confermato la presenza in Emilia Romagna dopo l’alluvione che ne ha devastato diverse zone è stato fondamentale per manifestare supporto e trasmettere fiducia durante giorni particolarmente intensi, per non dire drammatici. Lo ha sottolineato il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, intervenuto in collegamento: «Stiamo facendo i conti con una situazione estremamente drammatica, come tutti voi sapete. Oltre 700 strade sono interrotte parzialmente o addirittura distrutte. Dal Governo e dalla Commissione europea – ha detto – abbiamo ricevuto garanzie per ricevere fondi da destinare alle aree colpite dal disastro. A tutti voi dico grazie per ciò che fate ogni giorno. Io stesso so quanto preziosa sia la donazione perché da bambino mi sono dovuto sottoporre a un delicato intervento al cuore e ho avuto bisogno di molto sangue. Ciò che Avis e i donatori hanno fatto anche durante il Covid è stato straordinario e tutta la nostra regione ve ne è riconoscente. Continuiamo insieme lungo questa strada perché abbiamo bisogno di voi».

 

 

 

L’apertura dei lavori è proseguita poi con i saluti delle altre autorità istituzionali. Oltre al messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la moderatrice dell’Assemblea, Vittoria Marletta, ha letto alla platea i saluti del Presidente del Senato, Ignazio La Russa. Nella sua lettera, La Russa ha voluto ricordare il ruolo «essenziale e irrinunciabile dei donatori nei centri di raccolta e nei presidi sanitari distribuiti in ogni luogo del Paese. Un ruolo che ci ricorda quanto, nonostante gli sviluppi della ricerca medica, donare il sangue continui a essere l’unica via per rispondere efficacemente e tempestivamente alle esigenze quotidiane delle attività sanitarie». A portare i saluti e i ringraziamenti della città di Bellaria-Igea Marina è stato il sindaco, Filippo Giorgetti che, insieme ai presidenti di Avis Regionale Emilia Romagna, Maurizio Pirazzoli, e quello di Avis Provinciale Rimini, Pietro Pazzaglini, ha sottolineato il senso di fiducia e di speranza che trasmette l’essere presenti in questi luoghi nonostante i recenti fatti di cronaca.

 

 

 

Dopo la presentazione della relazione del Consiglio Nazionale, esposta dal presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, e quella delle attività della Consulta Nazionale AVIS Giovani a cura della coordinatrice Irene Oppi, tra gli interventi di questa prima giornata significativo è stato quello del Tesoriere con delega ai progetti scuola, Domenico Nisticò che, nella sua relazione, oltre ad aver presentato il Bilancio Consuntivo relativo al 2022 e il Bilancio Preventivo per l’anno in corso, ha anche illustrato i dati relativi alla raccolta fondi “Donatori per la pace” lanciata dall’associazione per fornire accoglienza e terapie salvavita alle persone in fuga da Ucraina e Afghanistan.

 

 

 

Dal palco del Palacongressi è poi stata presentata in anteprima, dal nostro collega dell’ufficio stampa, Boris Zuccon, la campagna di comunicazione che abbiamo realizzato. Intitolata “Mettiti in gioco, dona il sangue”, si rivolge principalmente alle nuove generazioni, con l’obiettivo di fare chiarezza su tutti quei falsi miti che troppe volte non permettono ai giovani di avvicinarsi al mondo della donazione di sangue e plasma. Per la campagna, che sarà lanciata ufficialmente il prossimo 1° giugno, tutte le nostre sedi locali riceveranno, nella stessa data, i materiali necessari alla divulgazione attraverso i rispettivi canali comunicativi.

 

 

 

I lavori assembleari sono poi stati allietati, e lo stesso avverrà anche negli altri due giorni, dall’esibizione musicale organizzata dalla Fondazione Festival Pucciniano, evento in programma nei mesi di luglio e agosto 2023 in Toscana, con cui AVIS Nazionale ha stipulato una convenzione a vantaggio dei propri associati. In questa prima giornata di lavori, sul palco del Palacongressi sono saliti il soprano, Marina Nachebiya, e il tenore, Shohei Ushiroda, accompagnati dal pianista, Massimo Salotti.

 

 

 

Dopo l’intervento del presidente di Emoservizi, Silvano Gironaci, e i saluti dei rappresentanti delle altre associazioni presenti, Rita Malavolta, presidente ADMO; Michele Di Foggia, FIDAS Emilia Romagna, e Alberto Bosi, presidente di ADoCeS, i lavori sono proseguiti con la tavola rotonda “AVIS e gli stili di vita sani”. L’incontro ha rappresentato un prezioso momento di confronto su un tema che, da sempre, rappresenta l’elemento principale che rende una persona idonea alla donazione: la salute. Con Giuseppe Chindemi, nutrizionista (qui la sua relazione); Daniele Iacò, Presidente CISM (Comitato italiano scienze motorie, con cui AVIS Nazionale ha sottoscritto un protocollo d’intesa); Giacomo Crosa, Presidente onorario CSAIN- Centri Sportivi Aziendali e Industriali, e Andrea Dondi, Presidente CONI Emilia Romagna (che ha proiettato un video messaggio con i saluti del presidente del CONI, Giovanni Malagò), il dibattito ha permesso anche di approfondire in che modo l’alimentazione e lo sport possano risultare davvero decisivi non solo per la qualità della vita di ciascuno, ma in particolare per una sempre più stretta collaborazione con AVIS.

 

 

 

assembleagenerale2023:slideshow:cmc_large

 

Condividi:

Skip to content