NEWS

Accesso a sangue ed emocomponenti sicuri, al via l’azione programmatica dell’Oms

Promuovere la salute di donatore e ricevente attraverso un accesso equo per tutti a sangue ed emocomponenti sicuri. È l’obiettivo dell’Action frame work to advance universal acces to quality and safe blood and blood components for transfusion and plasma derived medicinals products, l’azione programmatica lanciata dall’Organizzazione mondiale della sanità e diretta a tutti gli stati membri. Avviato ufficialmente a Ginevra lo scorso 27 febbraio, il programma rappresenta una vera e propria linea guida per il lavoro dell’Oms nel periodo 2020-2023 che dovrà seguire sei obiettivi strategici: leadership e governante per i sistemi sangue nazionali; servizi che accertino la sicurezza di sangue, emocomponenti e farmaci plasma derivati; uso clinico appropriato per migliorare la salute e la sicurezza dei pazienti; servizi regolatori e laboratori di controllo che possano valutare sangue e dispositivi medici associati; un monitoraggio del sistema sangue inclusi gli effetti collaterali di donatori e pazienti; collaborazione efficace e condivisione delle informazioni per il raggiungimento delle priorità. Come ha sottolineato il direttore del Centro nazionale sangue, Giancarlo Liumbruno, «la stessa Oms, che ha affidato all’Italia l’onore di ospitare l’evento globale di celebrazione della Giornata mondiale del donatore, ha ribadito che il nostro Paese può essere un modello per tutti gli altri sia per il sistema della donazione basata sulla scelta volontaria e non remunerata, sia per gli sforzi fatti per garantire sicurezza a donatori stessi e riceventi».Promuovere la salute di donatore e ricevente attraverso un accesso equo per tutti a sangue ed emocomponenti sicuri. È l’obiettivo dell’Action frame work to advance universal acces to quality and safe blood and blood components for transfusion and plasma derived medicinals products, l’azione programmatica lanciata dall’Organizzazione mondiale della sanità e diretta a tutti gli stati membri. Avviato ufficialmente a Ginevra lo scorso 27 febbraio, il programma rappresenta una vera e propria linea guida per il lavoro dell’Oms nel periodo 2020-2023 che dovrà seguire sei obiettivi strategici: leadership e governante per i sistemi sangue nazionali; servizi che accertino la sicurezza di sangue, emocomponenti e farmaci plasma derivati; uso clinico appropriato per migliorare la salute e la sicurezza dei pazienti; servizi regolatori e laboratori di controllo che possano valutare sangue e dispositivi medici associati; un monitoraggio del sistema sangue inclusi gli effetti collaterali di donatori e pazienti; collaborazione efficace e condivisione delle informazioni per il raggiungimento delle priorità. Come ha sottolineato il direttore del Centro nazionale sangue, Giancarlo Liumbruno, «la stessa Oms, che ha affidato all’Italia l’onore di ospitare l’evento globale di celebrazione della Giornata mondiale del donatore, ha ribadito che il nostro Paese può essere un modello per tutti gli altri sia per il sistema della donazione basata sulla scelta volontaria e non remunerata, sia per gli sforzi fatti per garantire sicurezza a donatori stessi e riceventi».

Condividi:

Skip to content