La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al Programma di autosufficienza nazionale di sangue ed emocomponenti per il 2020. Tra i provvedimenti, anche lo stanziamento di 32,5 milioni per il Centro nazionale di idroterapia oncologica di Pavia e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi di quanto previsto dal documento che sarebbe finito sul tavolo, è arrivata l’ufficialità. Tra i punti approvati, l’aumento della raccolta di globuli rossi e l’impegno per un’accelerazione nella produzione di medicinali plasmaderivati. Semaforo rosso, invece, per quanto riguarda il Piano nazionale prevenzione 2020-2025, così come le linee di attività di Aifa. Le Regioni avrebbero chiesto ulteriore tempo per esaminare il testo per rivedere gli impegni dell’Agenzia “tenendo conto della nuova situazione sanitaria e dei nuovi obiettivi in ambito di Governance Farmaceutica”. Per quanto riguarda l’autosufficienza, saranno necessarie da parte delle Regioni, compatibilmente con le difficoltà generate dall’emergenza Covid-19, l’implementazione e la concentrazione delle attività trasfusionali, anche aumentando le procedure di raccolta del plasma in aferesi e ampliando gli accessi dei donatori in collaborazione con le associazioni stesse. Infine, nel corso della riunione, è stato trovato l’accordo anche per soddisfare il fabbisogno per le specializzazioni mediche 2019/2020. Originariamente erano 9200 i posti previsti a cui ne verranno aggiunti 4200 grazie alle risorse aggiuntive stanziate nel Decreto Rilancio.
tag_1600936616:list