NEWS

Giornata mondiale del donatore, così le Avis locali si preparano a celebrare il 14 giugno

Edifici pubblici illuminati, campagne social e raccolta di generi alimentariEdifici pubblici illuminati, campagne social e raccolta di generi alimentari

Edifici pubblici illuminati, campagne social e raccolta di generi alimentari. La decisione dell’Oms di rinviare al prossimo anno gli eventi legati alla Giornata mondiale del donatore del 14 giugno non ferma la solidarietà e le iniziative delle Avis locali. Nonostante non sia possibile organizzare appuntamenti che raccolgano in piazza centinaia di persone, le varie sedi sparse sul territorio nazionale hanno deciso, così come la stessa AVIS Nazionale, di organizzare diversi appuntamenti che, tramite post e immagini o iniziative solidali, contribuiscano a rilanciare l’importanza di questa data. In provincia di Brescia, l’Avis di Polaveno-Brione ha promosso una serie di campagne attraverso i propri social network che prevedono la pubblicazione di messaggi, foto e video accompagnati dall’hashtag #avisfilrouge, così che tutti gli iscritti e simpatizzanti possano fornire la propria testimonianza e il proprio sostegno ai temi riguardanti l’attività dell’associazione e del dono del sangue. I post potranno essere condivisi dalla pagina Facebook dell’Avis di Polaveno-Brione. Sempre in Lombardia, in provincia di Pavia, precisamente a Robbio, l’Avis ha deciso di illuminare fino a domenica, in collaborazione con l’amministrazione locale, la sede del Municipio. L’iniziativa, avviata già nei giorni scorsi, era stata sospesa a causa delle condizioni climatiche non ottimali, per poi riprendere e proseguire fino a domenica. Ad Albano Sant’Alessandro, in provincia di Bergamo, l’Avis locale inaugurerà nella giornata di domenica la “Panchina del donatore”, una vecchia struttura decorata recentemente con un graffito a tema, accanto al monumento in piazza Avis-Aido. Il disegno, che raffigurerà una goccia di sangue sopra lo skyline della Città Alta, è opera dell’artista William Gervasoni, in arte Wiz Art. A essere illuminato di rosso, domenica sarà anche il teatro comunale di Rovereto, in provincia di Trento, su iniziativa dell’Avis locale. Quello delle illuminazioni a tema sarà un vero e proprio “Fil Rouge” che unirà altre città italiane. È il caso di Latina, dove l’Avis, in accordo con l’amministrazione locale, ha organizzato l’illuminazione della Torre Comunale: in particolare, sarà l’orologio al centro del monumento a essere illuminato di rosso a partire da venerdì 12 a domenica 14 giugno. Sempre dal Lazio parte l’iniziativa promossa dall’Avis di Aprilia in collaborazione con la sede di Cento, in provincia di Ferrara. Si tratta di un webinar intitolato “Anticorpi da fake news” in programma il 14 giugno a partire dalle 18:00. L’incontro offrirà l’occasione per capire come si dona il plasma, cos’è il plasma iperimmune e cosa si intende per test sierologici. Per ulteriori informazioni e potersi iscriversi al webinar è sufficiente collegarsi alla pagina Facebook dell’Avis di Aprilia e seguire le istruzioni. Un nastro rosso sulla propria vetrina è invece l’iniziativa che l’Avis Comunale di Marino, in provincia di Roma, ha organizzato coinvolgendo i commercianti della zona. Un progetto tutto in chiave social che prevede l’invio delle foto che saranno poi pubblicate sul profilo Facebook dell’associazione sotto l’hashtag #iodonotuvivi. Quella di celebrare il 14 giugno in versione, per così dire, 2.0 è invece l’idea dell’Avis di Magione, in provincia di Perugia. Da domenica infatti sarà possibile scaricare gratuitamente, sia per il sistema operativo iOs che Android, l’app ufficiale della sede avisina con cui ricevere informazioni su quando ritornare a donare sangue e plasma. L’app, inoltre, riporterà i contatti a sito e pagine Facebook e Instagram dell’associazione, nonché indicazioni sulle tempistiche della donazione, compatibilità tra gruppi sanguigni e sospensioni. In più raccoglierà foto di eventi e di donatori e dati mensuli sull’andamento dell’intero sistema sangue. C’è poi anche chi la Giornata mondiale del donatore vuole celebrarla con il gesto più etico, volontario e non remunerato possibile: la donazione di sangue. È per questo che l’Avis Comunale di Viterbo ha comunicato l’apertura straordinaria del centro trasfusionale dell’ospedale Belcolle, già attivo tutti i giorni dalle 7:30 alle 11:30, anche nelle giornate di sabato e domenica. L’orario in cui sarà possibile presentarsi va dalle 8:00 alle 11:30. In più, nelle giornate di martedì e giovedì, è già attivo l’orario pomeridiano dalle 14:30 alle 17:30.  Il murale realizzato a Bussi sul TirinoUna donazione di sangue è in programma anche a Paterno, una frazione di Avezzano in provincia dell’Aquila, sempre nella giornata di venerdì 12. L’autoemoteca messa a disposizione dall’Avis Comunale di Pescara sosterà negli spazi all’interno della Cantina sociale del Fucino, un modo anche per festeggiare la ricorrenza di Sant’Onofrio, patrono di Paterno. La collaborazione tra le Avis locali, in primis con quella di San Pelino, proseguirà poi domenica 14 giugno, quando è stata organizzata una raccolta di generi alimentari da consegnare alle persone più fragili del territorio. Nel comune di Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara, le attività promozionali pubbliche di Avis, in occasione della Giornata mondiale del donatore, riprendono con il progetto “Lo dico con un murales”.  Su una parete dell’Ostello cittadino di proprietà della provincia, infatti, i due artisti Matteo Di Francesco e Alessandro Marotta hanno riprodotto, con cromatismi e riproduzioni di pregevole fattura, il legame ideale tra il passato di Bussi, con la “fabbrica” e i ruderi di Santa Maria di Cartignano, ed il presente indirizzato alla riscoperta del territorio. In tutta questa ricostruzione simbolica la “goccia” Avis accompagna e asseconda la riscoperta dello scenario fluviale promuovendo la presenza più che decennale dell’associazione a Bussi sul Tirino. Nel rispetto del distanziamento sociale l’Avis Provinciale di Pistoia, insieme alle provinciali Aido della Valdinievole e di Pistoia, Fratres, Admo e Adisco, ha organizzato “Il dono in movimento”, una camminata o corsa libera con l’obiettivo di celebrare il 14 giugno e raccogliere fondi a sostegno delle attività della Caritas di Pescia. Dalla pagina dell’evento Facebook è possibile scaricare la pettorina da indossare domenica. Sempre nella giornata di domenica, in collaborazione con una rinomata bottega del centro storico, famosa per i suoi panini e il suo cibo a chilometro zero, l’Avis Provinciale di Prato ha ideato un’iniziativa che verrà svelta sulla sua pagina Facebook e sul profilo Instagram. Infine a Piombino, in provincia di Livorno, l’Avis Comunale ha creato una vetrina allestita dai giovani volontari del Servizio Civile a tema estivo: l’obiettivo è quello di ricordare quanto sia importante continuare a donare anche durante l’estate, visto che il bisogno di sangue non va mai in vacanza. “La vetrina più bella” è invece il primo concorso organizzato a Bitonto, in provincia di Bari, dall’Avis Comunale in collaborazione con Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti, Distretto Urbano del Commercio e il patrocinio gratuito dell’amministrazione comunale. L’iniziativa è rivolta a tutte le attività commerciali che saranno impegnate ad allestire la propria vetrina esprimendo il proprio concetto di amore verso la donazione: per farlo, ovviamente, dovranno usare il rosso come colore dominante. Il concorso, partito già lunedì 8 giugno, si chiuderà domenica e il giorno successivo, lunedì 15, verrà premiata la vetrina più bella. Per partecipare, gratuitamente, e consultare il regolamento sarà sufficiente collegarsi alla pagina Facebook dell’Avis di Bitonto. Ma non finisce qui.Sabato 13, dalle 8:00 di mattina, si potrà donare il sangue in piazza Aldo Moro e, per l’occasione, l’Avis regalerà ai donatori le borracce ecologiche da portare sempre dietro e rispettare l’ambiente evitando il consumo delle bottigliette di plastica. Sia sabato che domenica, infine, Palazzo Gentile, simbolo della città, verrà illuminato di rosso per celebrare il World Blood Donor Day e il gesto di altruismo che accomuna milioni di persone.  L’omaggio dell’Avis Comunale di Ragusa ai donatoriUn cestino di ciliegie è stato invece l’omaggio che l’Avis Comunale di Ragusa ha voluto consegnare ai 57 donatori che, nella giornata di sabato 13 giugno, si sono presentati in sede per celebrare la Giornata mondiale del donatore con lo stesso entusiasmo che aveva caratterizzato le edizioni precedenti. Una donazione anticipata di un giorno per agevolare al meglio l’organizzazione e la prenotazione così da evitare assembramenti e rispettare le misure di sicurezza imposte per contenere il contagio del Covid-19.

Condividi:

Skip to content