NEWS

Una Stella di Natale a favore della ricerca. Così AVIS Nazionale sostiene la campagna dell’AIL

Fino all'8 dicembre si rinnova l'appuntamento con le Stelle di Natale dell'AIL (l'Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma) per contribuire a sostenere lo studio contro le malattie e i tumori del sangueFino all'8 dicembre si rinnova l'appuntamento con le Stelle di Natale dell'AIL (l'Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma) per contribuire a sostenere lo studio contro le malattie e i tumori del sangue

Il Covid avrà rivoluzionato vita e abitudini di tante persone, ma di certo non è riuscito e non riuscirà a fermare la solidarietà e la ricerca. Come ogni anno, infatti, fino all'8 dicembre si rinnova l'appuntamento con le Stelle di Natale dell'AIL (l'Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma) per contribuire a sostenere lo studio contro le malattie e i tumori del sangue.

 

A differenza delle passate edizioni, che vedevano i volontari presenti in 4800 piazze italiane, quella di quest'anno, la 32esima, è stata rimodulata in virtù delle restrizioni per contenere il contagio del virus. È quindi possibile verificare in quale sede poter trovare la pianta consultando il sito dell'AIL, oppure telefonando al numero 0670386013 o ancora rivolgendosi alle 82 sezioni provinciali. Ma c'è di più. Non potendo essere fisicamente presente sul territorio, l'associazione ha deciso di raddoppiare il suo impegno. Oltre alla tradizionale Stella di Natale, in molte sezioni e su Amazon.it le persone che vorranno potranno ricevere anche una dolce Stella di cioccolato finissimo (al latte e fondente con nocciole IGP Piemonte) chiamata “Sogni di cioccolato”. In più fino al 15 dicembre sarà possibile donare da rete fissa e mobile al numero 45582 per sostenere le Cure domiciliari dell’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma e consentire ai pazienti ematologici di continuare a casa le cure iniziate in reparto.

 

Cittadinanza attiva, solidarietà e sostegno alla ricerca sono solo alcuni dei valori che, da sempre, guidano AVIS Nazionale. Già lo scorso aprile, durante la prima ondata della pandemia, la nostra associazione si mobilitò per sostenere l'AIL nella vendita delle tradizionali uova di Pasqua. Entrambe le realtà agiscono per un unico obiettivo: quello di garantire terapie e speranze di vita a tanti pazienti ematologici, con i donatori di sangue che fanno sì che ogni giorno oltre 1.800 persone possano beneficiare di trasfusioni salvavita. Una collaborazione e un impegno reciproco in questo ambito che, il 17 ottobre a Roma, sono stati consolidati con la sottoscrizione di un protocollo d'intesa proprio per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della cultura del dono e promuovere la ricerca contro i tumori del sangue.

 

La solidarietà non deve mai mancare e di certo non deve mancare proprio a Natale.

Condividi:

Skip to content