Sono ispirati alla campagna
#RossoSangue e
#GialloPlasma gli
auguri di buona
Pasqua 2020 di
AVIS Nazionale. L’immagine scelta, disponibile in diversi formati (cartolina elettronica, copertine e immagini per i social), riporta la celebre frase di Pablo Neruda
“È per rinascere che siamo nati” che contiene un profondo messaggio di grande attualità: pur di fronte ai momenti più bui, non bisogna mai perdere la fiducia. «Vorremmo che questa Pasqua rappresentasse la resurrezione di tutta la collettività – spiega il presidente di AVIS Nazionale,
Gianpietro Briola – un giorno di speranza per ognuno di noi che si è trovato a dover convivere con un nemico tanto invisibile, quanto pericoloso. Quello che i donatori stanno facendo, continuando a donare sangue e plasma, così da garantire terapie salvavita a migliaia di pazienti, è il messaggio più forte e significativo che si potesse realizzare. La salvezza è il frutto di un percorso a volte incerto, costellato di dolore, spesso inspiegabile, ma sempre abbandonato alla nostra forza, volontà e capacità. L’idea di una perenne incarnazione entro il gesto ripetibile di un memoriale, evoca la vita che rinasce a nuova e inedita speranza. Sempre che ne sappiamo cogliere il messaggio, ne facciamo vincolo per noi stessi e per la comunità. Che sia una Pasqua il più possibile serena per tutti, con l’auspicio sincero, di tornare presto a riabbracciarci». Inoltre, in virtù delle restrizioni per contenere il contagio da Covid-19, quest'anno AVIS ha deciso di sostenere l’
AIL (l’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma) nella vendita delle tradizionali
uova di Pasqua, visto che i volontari non potranno essere presenti nelle piazze italiane. Per garantire il nostro supporto sarà sufficiente consultare il sito
ail.it, cercare la sede più vicina alla nostra abitazione e chiedere la disponibilità a
consegnare a casa le uova. La ricerca non si deve fermare, soprattutto di fronte al Coronavirus.
A tutte le sedi è stato inviato un kit contenente questi strumenti. Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a comunicazione@avis.it.Sono ispirati alla campagna
#RossoSangue e
#GialloPlasma gli
auguri di buona
Pasqua 2020 di
AVIS Nazionale. L’immagine scelta, disponibile in diversi formati (cartolina elettronica, copertine e immagini per i social), riporta la celebre frase di Pablo Neruda
“È per rinascere che siamo nati” che contiene un profondo messaggio di grande attualità: pur di fronte ai momenti più bui, non bisogna mai perdere la fiducia. «Vorremmo che questa Pasqua rappresentasse la resurrezione di tutta la collettività – spiega il presidente di AVIS Nazionale,
Gianpietro Briola – un giorno di speranza per ognuno di noi che si è trovato a dover convivere con un nemico tanto invisibile, quanto pericoloso. Quello che i donatori stanno facendo, continuando a donare sangue e plasma, così da garantire terapie salvavita a migliaia di pazienti, è il messaggio più forte e significativo che si potesse realizzare. La salvezza è il frutto di un percorso a volte incerto, costellato di dolore, spesso inspiegabile, ma sempre abbandonato alla nostra forza, volontà e capacità. L’idea di una perenne incarnazione entro il gesto ripetibile di un memoriale, evoca la vita che rinasce a nuova e inedita speranza. Sempre che ne sappiamo cogliere il messaggio, ne facciamo vincolo per noi stessi e per la comunità. Che sia una Pasqua il più possibile serena per tutti, con l’auspicio sincero, di tornare presto a riabbracciarci». Inoltre, in virtù delle restrizioni per contenere il contagio da Covid-19, quest'anno AVIS ha deciso di sostenere l’
AIL (l’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma) nella vendita delle tradizionali
uova di Pasqua, visto che i volontari non potranno essere presenti nelle piazze italiane. Per garantire il nostro supporto sarà sufficiente consultare il sito
ail.it, cercare la sede più vicina alla nostra abitazione e chiedere la disponibilità a
consegnare a casa le uova. La ricerca non si deve fermare, soprattutto di fronte al Coronavirus.
A tutte le sedi è stato inviato un kit contenente questi strumenti. Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a comunicazione@avis.it.