NEWS

Corsa e solidarietà, a Rignano sull’Arno l’impegno lungo 10 anni di Avis Zero Positivo

Corrono da 10 anni, senza fermarsi mai e senza smettere di promuovere e divulgare l’importanza della donazione unita, ovviamente, a stili di vita corretti. Sono i runners di Avis Zero Positivo, la società podistica di Rignano sull’Arno, in provincia di Firenze, che proprio nei giorni scorsi ha festeggiato lo speciale compleanno. «Collaboriamo portando il nome di AVIS sul petto perché nel nostro paese c’è la sede dell’associazione – spiega Valentina Cordone, presidente della società – In passato esisteva già un gruppo ciclistico a cui ci siamo aggiunti, diventando poi, nel corso degli anni, la squadra di riferimento». Ogni anno, più precisamente ogni quarta domenica di settembre, i podisti sono impegnati nella Rignano Run, la corsa che rappresenta l’appuntamento più importante sul territorio sia dal punto di vista sportivo che sociale: «Per noi è un’occasione non solo per correre, ma anche per promuovere il servizio civile o altre iniziative solidali. Il nostro obiettivo è quello di sostenere il volontariato, visto che il ricavato della corsa viene devoluto ogni volta a realtà associative che sposano i nostri stessi valori». Oggi Avis Zero Positivo conta quasi 50 iscritti e non “copre”, per così dire, solo il territorio di Rignano, ma anche Prato, fino a portare le proprie maglie in altre regioni o oltre i confini nazionali. Ma c'è dell'altro. Proprio perché la squadra è impegnata in attività di valorizzazione sociale e non solo, Valentina Cordone ha voluto spiegare il significato di un progetto che si vuole avviare con l’amministrazione comunale in merito agli “Orti sociali”: «Sugli argini dell’Arno ci sono dei piccoli orti che alcuni residenti coltivano per consumo proprio. Sono attraversati da camminamenti naturali che noi vorremmo rendere percorribili da runners e famiglie con bambini. Ci piacerebbe creare tre percorsi di lunghezza diversa, con specifica cartellonistica, in accordo ovviamente anche con i privati che coltivano questi pezzetti di terra, per i quali noi garantiremmo pulizia, decoro e messa in sicurezza. Sarebbe bello poterli inaugurare in occasione della prossima Rignano Run, così da valorizzare questo prezioso spazio verde». Corrono da 10 anni, senza fermarsi mai e senza smettere di promuovere e divulgare l’importanza della donazione unita, ovviamente, a stili di vita corretti. Sono i runners di Avis Zero Positivo, la società podistica di Rignano sull’Arno, in provincia di Firenze, che proprio nei giorni scorsi ha festeggiato lo speciale compleanno. «Collaboriamo portando il nome di AVIS sul petto perché nel nostro paese c’è la sede dell’associazione – spiega Valentina Cordone, presidente della società – In passato esisteva già un gruppo ciclistico a cui ci siamo aggiunti, diventando poi, nel corso degli anni, la squadra di riferimento». Ogni anno, più precisamente ogni quarta domenica di settembre, i podisti sono impegnati nella Rignano Run, la corsa che rappresenta l’appuntamento più importante sul territorio sia dal punto di vista sportivo che sociale: «Per noi è un’occasione non solo per correre, ma anche per promuovere il servizio civile o altre iniziative solidali. Il nostro obiettivo è quello di sostenere il volontariato, visto che il ricavato della corsa viene devoluto ogni volta a realtà associative che sposano i nostri stessi valori». Oggi Avis Zero Positivo conta quasi 50 iscritti e non “copre”, per così dire, solo il territorio di Rignano, ma anche Prato, fino a portare le proprie maglie in altre regioni o oltre i confini nazionali. Ma c'è dell'altro. Proprio perché la squadra è impegnata in attività di valorizzazione sociale e non solo, Valentina Cordone ha voluto spiegare il significato di un progetto che si vuole avviare con l’amministrazione comunale in merito agli “Orti sociali”: «Sugli argini dell’Arno ci sono dei piccoli orti che alcuni residenti coltivano per consumo proprio. Sono attraversati da camminamenti naturali che noi vorremmo rendere percorribili da runners e famiglie con bambini. Ci piacerebbe creare tre percorsi di lunghezza diversa, con specifica cartellonistica, in accordo ovviamente anche con i privati che coltivano questi pezzetti di terra, per i quali noi garantiremmo pulizia, decoro e messa in sicurezza. Sarebbe bello poterli inaugurare in occasione della prossima Rignano Run, così da valorizzare questo prezioso spazio verde». 

Corrono da 10 anni, senza fermarsi mai e senza smettere di promuovere e divulgare l’importanza della donazione unita, ovviamente, a stili di vita corretti

Condividi:

Skip to content