NEWS

Globuli rossi, i dati sulla raccolta di febbraio pubblicati dal CNS

Lo scorso mese la flessione su scala nazionale è del 12,4% rispetto allo stesso periodo del 2020. Tuttavia, nei dati pubblicati non compaiono quelli del Lazio e della CampaniaLo scorso mese la flessione su scala nazionale è del 12,4% rispetto allo stesso periodo del 2020. Tuttavia, nei dati pubblicati non compaiono quelli del Lazio e della Campania

La raccolta di globuli rossi continua a calare. Ma c'è un'incognita, anzi due. Dopo la contrazione contenuta registrata a gennaio, i numeri pubblicati dal Centro nazionale sangue fissano una riduzione a febbraio del 12,4% sull'intero territorio. Tuttavia, nei dati riportati relativi al secondo mese del 2021 non compaiono quelli del Lazio e della Campania (questi ultimi assenti anche dal report di gennaio), motivo per cui la contrazione potrebbe essere più lieve.

Monitoraggio GR febbraio 2021Alla luce dei due territori mancanti nel report, ammontano a 177.084 le unità raccolte, oltre 25mila in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, meno anche di gennaio. Sono state 7 le regioni che non sono riuscite a migliorare le performarce a 12 mesi di distanza. Si tratta di: Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche, Sardegna, Molise, Puglia e Basilicata. Facendo poi un paragone tra le unità programmate e quelle rilevate, lo scostamento a livello nazionale è di 11.569: l'obiettivo di programmazione per il 2021 sarebbe di 2.526.819.

Monitoraggio GR febbraio 2021_2

In base ai numeri pubblicati dal CNS, la situazione, inevitabilmente, non migliora nemmeno facendo un paragone nel periodo gennaio-febbraio 2020 e 2021: 403.149 le unità raccolte l'anno scorso, 368.245 quelle registrate quest'anno (dove però non figurano i dati di Lazio e Campania). Rispetto a un anno fa calano anche le unità trasfuse, che sono state 162.525, il 17,4% in meno, un dato che probabilmente spiega quanto gli effetti della pandemia nelle strutture ospedaliere abbiano comportato una richiesta di globuli rossi inferiore rispetto ai periodi, per così dire, normali.

Condividi:

Skip to content