È un supereroe. In quanto tale, la sua missione è quella di aiutare le persone in difficoltà. Dovunque si trovino e per qualsiasi necessità. Soprattutto se sono bambini. Il suo nome è Lino Globulino e può essere definito come il primo supereroe del sistema immunitario. È il protagonista del progetto di comunicazione promosso da AIP (l’Associazione italiana immunodeficienze primitive) e che consiste nella realizzazione di spot video e fumetti il cui attore principale è proprio Lino Globulino. Conoscere il sistema immunitario e l’efficacia delle immunoglobuline grazie alla donazione del plasma, rappresenta un tema di grande attualità legato soprattutto alla diffusione del Covid-19. Ma soprattutto è fondamentale per prendersi cura dei più piccoli affetti da immunodeficienze primitive e dare loro strumenti utili a interpretare responsabilmente la realtà che li circonda e in cui si trovano. Il nuovo episodio che vede protagonista il supereroe è dedicato ai tanti donatori che, grazie alla loro scelta etica, volontaria e non remunerata, consentono ai pazienti cronici di usufruire di terapie salvavita come le infusioni di immunoglobuline. Nella fattispecie, la nuova missione di Lino Globulino è quella di spiegare questo procedimento ai più piccoli: «Il progetto lo abbiamo avviato ormai da più di un anno – spiega il presidente di AIP, Alessandro Segato – ma soprattutto in un periodo storico così delicato abbiamo pensato di fare un omaggio a coloro che, con un gesto umano e disinteressato, ci consentono di vivere. E grazie a questo fumetto volevamo spiegarlo ai bambini». Un modo anche per far loro compagnia durante le lunghe infusioni a cui devono sottoporsi in ospedale: «Per noi è un modo divertente per spiegare loro i principi importanti della ricerca e delle terapie che devono seguire – prosegue – Inizialmente avevamo realizzato tavole di fumetti sui 10 campanelli d’allarme che avvisano se si è affetti da immunodeficienze, ma lo stesso ha riguardato anche le vaccinazioni solidali. Insegnare fin da piccoli quanto prezioso sia il ruolo dei donatori è fondamentale». Il fumetto viene inviato a tutti i genitori associati ad AIP, nonché ai reparti di pediatria di tutta Italia. Ma c’è già un’altra novità: «Vorremmo realizzare una mascotte vera e propria, un pupazzetto di Lino Globulino da inviare agli ospedali così che possa essere consegnato ai bambini che vanno a fare le infusioni». L’importanza del plasma sarà poi il tema centrale anche dell’incontro che AIP ha organizzato online per giovedì 4 giugno intitolato “Emergenza Covid-19. Il ruolo fondamentale della donazione di plasma e sangue”. Un appuntamento che, insieme allo stesso Segato, vedrà intervenire anche il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, e il direttore del Centro nazionale sangue, Giancarlo Liumbruno: «Mi auguro che ci sia una forte partecipazione sia di donatori che di pazienti – conclude Segato – così da creare un momento di confronto che dia a tutti la possibilità, non solo di affrontare tematiche scientifiche grazie al contributo degli specialisti, ma anche di raccontare le proprie esperienze e le proprie sensazioni».
