Un click. Tanto basta per votare il Tempio internazionale del donatore di sangue e inserirlo tra “I luoghi del cuore”, la campagna promossa dal FAI (il Fondo ambiente italiano) per coinvolgere la popolazione a segnalare i posti simbolo della propria storia e particolarmente cari da tutelare e far ricordare alle nuove generazioni. Tra questi la struttura simbolo di AVIS e di tutto il mondo dei volontari del sangue. Una storia intensa quella che, nel 1962, portò alla sua costruzione. Intensa come il luogo in cui tuttora sorge, la spianata di Pianezze a 1601 metri di altitudine, poco sopra il paese di Valdobbiadene, in provincia di Treviso. Siamo alle pendici del Monte Cesen, nelle Prealpi Venete. Qui, un gruppo di donatori di sangue, ormai quasi 60 anni fa, decise che il sangue che era stato inutilmente versato in quel territorio nel corso delle guerre, dovesse essere cancellato o, quantomeno, celebrato in maniera diversa. Ecco perché nacque il motto “il sangue si dona, non si versa”, che fu di ispirazione per costruire un tempio, dedicato a chi quel sangue lo cede in maniera anonima e gratuita, proprio in quella spianata dove, durante la Grande Guerra, sorgeva una postazione di cannoni. Un luogo caratterizzato da odio e morte, trasformato in uno spazio di vita e di pace. Ad oggi il Tempio del donatore è la casa di ciascuno di noi, il punto di partenza da cui lanciare iniziative ricche di entusiasmo, solidarietà e impegno civile. Visite, raduni, feste, convegni e molto altro, questo per oltre cinquant’anni è stato ospitato dalla struttura che, dal 2017, è stata dichiarata inagibile per i danni provocati dalle intemperie e dall’età. Lo scorso anno AVIS, FIDAS, FRATRES e AIDO hanno costituito l’Associazione ODV Tempio Internazionale del Donatore. Ecco perché in un periodo storico così delicato per tutti noi, non possiamo dimenticare il sacrificio e l’insegnamento che i nostri padri fondatori ci hanno voluto tramandare. Questo spazio dedicato al culto, non solo religioso, ma che vuole celebrare la sacralità del dono di sangue, organi e tessuti, e il valore della vita, non può essere dimenticato. Per esprimere il proprio voto e inserire il Tempio del donatore ne “I luoghi del cuore”, è sufficiente collegarsi a questo link.
