È in distribuzione il nuovo numero di AVIS SOS. La prima edizione di questo 2021 si intitola “Ridisegnare assieme la nostra Associazione”, una scelta non casuale in quanto il tema centrale è rappresentato dalla Conferenza Organizzativa.
La copertina del nuovo numero di AVIS SOS
Un numero importante che affronta tanti temi, primo tra tutti quello di pensare e progettare l’AVIS del futuro: «Una necessità – spiega il presidente Gianpietro Briola – che nasce in un anno in cui, nonostante le difficoltà che il Covid sta ancora generando sulle abitudini quotidiane di ciascuno, le attività avisine non si sono mai fermate. In un periodo così delicato, sono tante le sfide che ci attendono e gli impegni che dovremo onorare. Penso in particolare al mese di giugno quando, oltre a celebrare la Giornata mondiale del donatore, è anche in programma l’86ª Assemblea Generale intitolata “Il fil rouge che ci unisce”. Abbiamo realizzato un manifesto ad hoc (pubblicato sul numero di AVIS SOS, ndr) in cui ci siamo affidati al linguaggio evocativo delle illustrazioni per esprimere i concetti chiave della nostra assemblea: coesione, sinergia e dialogo interno». Ma non solo. Il 2021 si è aperto con una ricorrenza speciale, quella dei 10 anni di Radio Sivà, l’emittente di AVIS Nazionale che è il primo esempio di questo tipo nell’ambito del volontariato. Una data, quella del 19 febbraio, che abbiamo voluto festeggiare con un approfondimento che ripercorre le tappe di un percorso straordinario che, ancora oggi, continua a “donare emozioni”.
Sfogliando le 28 pagine di AVIS SOS ci sarà modo di capire come sia impossibile pensare all’associazione del futuro senza dare risalto a coloro che dovranno, a loro volta, essere i dirigenti del futuro: i giovani. L’Hackathon organizzato a Roma dalla Consulta nazionale, la storia del Giovane Giulio Carchidi premiato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, come “Alfiere della Repubblica”. E poi ancora il progetto “B.E.S.T. Choice” che ribadisce ancora una volta l’impegno della nostra associazione nel coinvolgere le scuole e gli studenti sull’importanza della donazione e dell’impegno civico. Tutto senza dimenticare l’appuntamento che, come ogni anno, ci attende il 14 giugno: la Giornata mondiale del donatore, con l’#HackDonor2021 promosso dal Centro nazionale sangue in collaborazione con il CIVIS.
Insomma, di notizie ce ne sono un bel po’. Quindi, se ancora non lo avete fatto, potete sottoscrivere l'abbonamento a tre numeri di AVIS SOS con una donazione minima di 6 euro. Per info scrivete un'email a: comunicazione@avis.it. Dopodiché, buona lettura.