«Una manovra che apprezziamo e che accoglie la maggior parte delle richieste già avanzate in occasione degli ultimi incontri con il Governo». Così la portavoce nazionale del Forum del Terzo Settore, Claudia Fiaschi, ha commentato l’approvazione del Decreto Rilancio di mercoledì 13 maggio, un provvedimento che, tra le varie misure, prevede un rifinanziamento di 100 milioni di euro del fondo destinato alle attività delle associazioni, nonché uno specifico per il post emergenza del Terzo Settore nel Mezzogiorno e risorse per interventi di contrasto alla povertà educativa nel Sud. La portavoce del Forum del Terzo Settore, Claudia FiaschiNel testo, lunghissimo, vengono riportate anche molte misure di sostegno che, seppur previste per le imprese, saranno estese a tutti gli enti del Terzo Settore: tra queste le agevolazioni per gli affitti, l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e il credito d’imposta al 60% per le spese di sanificazione degli ambienti e dei mezzi. In particolare, proprio per agevolare la liquidità degli enti, è importante la possibilità di accedere anche alle procedure di riparto del cinque per mille per l’esercizio finanziario 2019. Come ha sottolineato Fiaschi, è di grande rilievo che il provvedimento preveda «misure di sostegno a chi è in situazione di particolare disagio (non autosufficienza e disabilità, senza tetto, bambini e minori, persone in povertà) e la regolarizzazione dei rapporti di lavoro degli stranieri presenti sul territorio nazionale. Inoltre potremo contare su aiuti che daranno ossigeno alle nostre organizzazioni e spinta per la ricostruzione post emergenza in linea con quell’impegno che già da tempo avevamo assunto verso persone e comunità più fragili». Senza dimenticare sport e cultura: «Sono anch’essi settori colpiti dall’emergenza e ci auguriamo di poter individuare anche soluzioni a supporto del servizio civile universale. La nostra speranza ora – conclude – è che a livello istituzionale si identifichi la collaborazione con il nostro mondo, solo così potremo dare una risposta efficace alle problematiche sociali legate alla pandemia».
tag_1600935857:list